SYNCHRONICITIES 2022
artQ13 ha deciso di dar vita al progetto editoriale “Synchronicities”, continuando così nel solco di quel percorso di collaborazione interdisciplinare tra arti visive e sonore. Il progetto prevede la realizzazione di un volume dedicato alla ricerca musicale contemporanea con l’obiettivo di indagare, attraverso un approccio multidisciplinare, le relazioni tra le nuove forme di sperimentazione musicale e il ruolo rivestito dall’ascoltatore.
Synchronicities, nato da un'idea di Carlo Caloro e a cura della performer, scrittrice e cantante Virginia Guidi vuole fornire una testimonianza sulla realtà musicale odierna e le sue sperimentazioni attraverso le testimonianze dirette dei compositori che vi parteciperanno.
Il progetto, infatti, prevede il coinvolgimento diretto degli artisti che sono invitati a parlare della loro ricerca musicale attraverso le loro opere in relazione al rapporto che intercorre tra queste e le nuove forme di tecnologia e altre forme artistiche come l’arte visiva, le installazioni, la performance, etc..
Lo scopo è quello di dare alla luce un volume – che uscirà nell’autunno 2022 – che sia in grado di fornire uno spaccato della ricerca in ambito musicale nelle sue infinite frontiere e relazioni con l’ambito artistico, estetico, etico, scientifico, tecnologico e matematico. L’intento è quello di sottolineare l’unitaria molteplicità della musica e delle sue relazioni con i nuovi media che aprono alle infinite frontiere della musica elettroacustica in cui regole matematiche e musicali, compositore e ascoltatore si incontrano in relazioni armoniche o dissonanti.
artQ13 ha deciso di dar vita al progetto editoriale “Synchronicities”, continuando così nel solco di quel percorso di collaborazione interdisciplinare tra arti visive e sonore. Il progetto prevede la realizzazione di un volume dedicato alla ricerca musicale contemporanea con l’obiettivo di indagare, attraverso un approccio multidisciplinare, le relazioni tra le nuove forme di sperimentazione musicale e il ruolo rivestito dall’ascoltatore.
Synchronicities, nato da un'idea di Carlo Caloro e a cura della performer, scrittrice e cantante Virginia Guidi vuole fornire una testimonianza sulla realtà musicale odierna e le sue sperimentazioni attraverso le testimonianze dirette dei compositori che vi parteciperanno.
Il progetto, infatti, prevede il coinvolgimento diretto degli artisti che sono invitati a parlare della loro ricerca musicale attraverso le loro opere in relazione al rapporto che intercorre tra queste e le nuove forme di tecnologia e altre forme artistiche come l’arte visiva, le installazioni, la performance, etc..
Lo scopo è quello di dare alla luce un volume – che uscirà nell’autunno 2022 – che sia in grado di fornire uno spaccato della ricerca in ambito musicale nelle sue infinite frontiere e relazioni con l’ambito artistico, estetico, etico, scientifico, tecnologico e matematico. L’intento è quello di sottolineare l’unitaria molteplicità della musica e delle sue relazioni con i nuovi media che aprono alle infinite frontiere della musica elettroacustica in cui regole matematiche e musicali, compositore e ascoltatore si incontrano in relazioni armoniche o dissonanti.