Q13
  • Home
  • About
  • Upcoming Exhibitions
    • Synchronicities
    • Ironia della Sorte 2021 2022
    • Out of the predictable leisure 2022 >
      • Spring into the Step 2022
      • The Coaching Conference 2022
      • Balance 2022
    • Other Rooms, Other Thoughts 2021 -2022 >
      • Tanato Beautician 2022
      • Each I is also a We 2022
      • Привiт iз Харкова Greetings from Kharkiv 2022
      • Друге життя Харкова The second life of Kharkiv 2022
    • CopyrightCopyleft 2021 - 2022
  • Past Exhibitions
    • Sympatric Areas 2019 - 2021
    • Alterazioni Video. Turbofilm 2020
    • MIRABILIA URBIS 7 10 2019 >
      • Mirabilia Urbis ITA
      • MIRABILIA URBIS ENG
    • Five (alleged) artists 2019
    • 25 Maggio 2018 Transponder
    • 5 Maggio 2017 Ubi Fracassorium, Ibi Fuggitorium
    • 26 Maggio 2016 Incontri - Legàmi
    • 20 Maggio 2016 SLAPS-POURRI.2
    • 13 Maggio 2016 Home-Less
    • 6 Maggio 2016 In Linea d’Aria
    • 9 Ottobre 2015 Anke Becker ANONYMOUS DRAWINGS
    • 12 Giugno 2015 artQ13 @ Spazi Aperti 2015
    • 5 Maggio 2015 Postscript: Correspondent Works
    • 10 Aprile 2015 The Love Transcriptions
    • 7 Novembre 2014 da il al di
    • 10 Ottobre 2014 dal il al di
    • 16 Maggio 2014 artQ13 zero1
  • Artists
  • Contact
Foto
SYMPATRIC AREAS
 
Felix Kiessling
 
Piercing della Terra
 
a cura di  artQ13
 
in collaborazione con Galleria Mario Iannelli
e
con il Patrocinio del Comune di Cerveteri e Ladispoli
 
Domenica 19 Maggio 2019 - ore 12:30
 
Oasi Monumento Naturale Palude di Torre Flavia

Domenica 19 Maggio 2019 alle ore 12:30 lo spazio indipendente artQ13 - in collaborazione con la Galleria Mario Iannelli e con il Patrocinio del Comune di Cerveteri e Ladispoli – dà il via al secondo appuntamento del progetto Sympatric Areas presso l'Oasi Monumento Naturale Palude di Torre Flavia con l'artista Felix Kiessling, il quale realizzerà Piercing della Terra, un'opera installativa e risultato di un complesso processo di calcoli matematici geologici e geografici, viaggi, ragionamenti scientifici e intuizioni simboliche. Infatti Kiessling è da sempre impegnato in una ricerca che mette al centro il rapporto tra spazio planetario, mente e corpo per indagarne i limiti e i confini sia nella reciproca dimensione materica che in termini di rappresentazione immaginifica. Egli conduce il suo lavoro attraverso esplorazioni sperimentali sul campo, avvalendosi spesso di calcoli matematici, grazie alla collaborazione con vari scienziati.
L'opera Piercing della Terra connette idealmente l'Italia ed il Cile,  precisamente in due aree particolari: la Palude di Torre Flavia e il lago artificiale El Yeso nei pressi di Santiago del Cile. In ambedue i luoghi l'artista andrà a conficcare nel suolo un palo in due punti individuati attraverso calcoli matematici. I due elementi sono simbolicamente presentati come oggetti verticali che andranno a perforare la terra a mo' di piercing. La linea perpendicolare al suolo dell'asta vuole ribaltare simbolicamente la visione dell'orizzonte.
Il primo atto dell'opera è perciò Torre Flavia dove domenica 19 Maggio si potrà vedere la veste installativa site-specific dell'opera di Kiessling. Il progetto dell'artista si compie attraverso una documentazione fotografica dell'oggetto asta - opera che verrà presentata presso la Galleria Mario Iannelli di Roma in occasione dell'inaugurazione della mostra collettiva Fire the mind che inaugurerà il 21 maggio dalle ore 18.00 in poi – e che sarà poi completata come dittico con lo scatto del secondo palo che Kiessling andrà a collocare in Cile.
 
COME ARRIVARE
In macchina
Prendere l'Autostrada A12 Roma-Civitavecchia (uscita Ladispoli-Cerveteri). Dopo l'uscita proseguire per Ladispoli in Via Settevene Palo ed una volta giunti alla rotatoria prendere la prima uscita a destra per trovarvi sull'Aurelia. Proseguire fino a svoltare a sinistra in Via Fontana Morella. All'incrocio con Via Roma vi troverete davanti uno dei due ingressi alla palude. L'ingresso principale si trova poco più avanti in Via Roma 141.
 
Mezzi pubblici
Da Civitavecchia o da Roma si consiglia il treno regionale, fermata Ladispoli-Cerveteri. Quindi proseguire con l'autobus urbano in direzione Torre Flavia. In alternativa si può scendere alla fermata di Marina di Cerveteri e proseguire a piedi per circa 20 minuti.
 
INFO & CONTATTI
 
Silvia Filippi silfilippi@gmail.com – 340.1238485
Carlo Caloro calorocarlo@gmail.com - 340.9613486
www.artq13.com

SCHEDA TECNICA
 
IL PROGETTO
Sympatric Areas – artQ13 - 2019
“Sympatric Areas” è un progetto di ricerca artistica ed ecologica a lungo termine curato da artQ13 in collaborazione con il Monumento Naturale “Palude di Torre Flavia”, che si estende lungo la costa tirrenica tra Cerveteri e Ladispoli. Simpatria è un termine mutuato dalla biologia che si riferisce alla coabitazione di diverse specie nelle stesse aree geografiche e, in senso traslato, il lavoro propone come oggetto di indagine non solo la riserva naturale, ma anche le aree di contatto e coesistenza limitrofe tra cui le aree urbane, agricole, economiche, sociali e culturali.
L'approccio pensato è di tipo transdisciplinare incentrato più sulla comunanza di contenuti e temi, anziché sulla condivisione di metodologie proprie di ogni singola disciplina, con l'intento di promuovere forme di cooperazione ed interazione possibili nate dalla coabitazione in “simpatria” tra gli artisti ed i ricercatori impegnati sul territorio nello studio degli ecosistemi (Rete LTER-Italia - Ricerche Ecologiche di Lungo Termine e ecosistemi) e sulla biodiversità (LifeWatch).  
 
L'ARTISTA
Felix Kiessling
1980, Amburgo. Vive e lavora a Berlino.
Ha studiato presso  l' Universität der Künste di Berlino. Tra le mostre ricordiamo le più recenti: I shall willingly pause, Mazzoli Gallery Offsite, Düsseldorf DE (solo) ; Nature in Art, MOCAK, Cracovia POL; Aus der Südsee, KUNSTWERK – Sammlung Klein, Eberdingen DE 2019; Impact, Kunst- und Gewerbeverein Regensburg e.V. DE; Die Informale, La Ira de Dios for Art Basel Cities Buenors Aires AR; Ho (Saco7),  Salon de exposiciones Chela Lira, Universidad Catolica del Norte, Antofagasta CHI; SEVEN EXHIBITIONS, Brandenburgischer Kunstverein, Potsdam DE; Beobachtung, Dittrich & Schlechtriem, Berlino 2018; Seas and Ocean, MS Wissenschaft, Starting Point Bonn DE (solo); Neuordnung II, alexander levy, Berlino DE (solo); Amplified by the Stillness, MeetFactory, Prague CZ; Unboxing, Galerie Levy, Amburgo DE; Höchste Armut, Aanant & Zoo, Berlin DE; Festival of Future Nows, Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart, Berlin DE; Produktion. Made in Germany Drei, Kunstverein Hannover/Sprengel Museum, Hannover DE; Forever Never Comes, Museo Archeologico E D’Arte Della Maremma, Grosseto IT; Social Geometrism, Reinbeckhallen, Berlino DE; Das Numen Meatus, Dittrich & Schlechtriem, Berlino DE (solo); Photo London 2017, Londra UK; Antisonne, Pane E Tulipani (Kunstverein Jesteburg / Oel-Früh), Amburgo DE (solo); Small – An Exploration of Miniature, Sexauer, Berlino DE; Lightness, White Rainbow, London UK; Kunstnacht Konstanz Kreuzlingen, Konstanz DE; Meere und Ozeane, MS Wissenschaft, Bonn DE 2017; Jahresgaben Kunstverein Jesteburg, Barlach Halle K, Hamburg DE; Time Capsule, Hase29 / Gesellschaft für zeitgenössische Kunst Osnabrück e.V. Farewell to an Idea, Neuer Berliner Räume, Plattenpalast, Berlino DE; 5th Moscow International Biennale for Young Art, Moscow RUS; Desert Now, Steve Turner, Los Angeles US; From Science to Fiction, Florian Christopher - Verein für Gegenwartskunst, Zurigo CH; Vertikale (permanent installation), District, Malzfabrik Berlin DE; The Retraction of Things, KW pocket 4, KW Institute for Contemporary Art, Berlino DE; Anatomy of Restlessness, Galleria Mario Iannelli, Rome IT; Das Numen H2O – Aktionsmodul, DAZ: Deutsches Architektur Zentrum, Berlino DE 2016; group show V, alexander levy, Berlino DE; Opening on the foam, Schloss Sacrow, Potsdam, Berlino DE; École normale: Sol LeWitt’s „Black Cubes (2)“, Unstsaele Berlino DE; Vavilov, Galleria Mario Iannelli, Roma IT (solo); WWSS Landwehr Edition, Helga Maria Klosterfelde Edition, Berlino DE 2015; Das Numen Impakt, 3 1⁄2, KW Institute for Contemporary Art, Berlino DE; Ausgleich Equilibres, Wentrup Gallery, Berlino DE; Future Nows Festival, Neue Nationalgalerie, Staatliche Museen zu Berlino DE; IBB Preis für Photographie 2014, Investitionsbank Berlino DE; Alle gegen Alle, Ladyfitness contemporary art, Berlino DE; Berlin Masters 2014, Arndt, Berlino DE; Compulsory Pilotage, Kunsthaus Jesteburg, Jesteburg DE; One Place Next To Another, Winzavod Center for Contemporary Art, Moscow RUS; AUSDEHNUNG, Alexander Levy, Berlino DE (solo) 2013.
Foto
artQ13            Viale della Piramide Cestia, 1 - Roma
  • Home
  • About
  • Upcoming Exhibitions
    • Synchronicities
    • Ironia della Sorte 2021 2022
    • Out of the predictable leisure 2022 >
      • Spring into the Step 2022
      • The Coaching Conference 2022
      • Balance 2022
    • Other Rooms, Other Thoughts 2021 -2022 >
      • Tanato Beautician 2022
      • Each I is also a We 2022
      • Привiт iз Харкова Greetings from Kharkiv 2022
      • Друге життя Харкова The second life of Kharkiv 2022
    • CopyrightCopyleft 2021 - 2022
  • Past Exhibitions
    • Sympatric Areas 2019 - 2021
    • Alterazioni Video. Turbofilm 2020
    • MIRABILIA URBIS 7 10 2019 >
      • Mirabilia Urbis ITA
      • MIRABILIA URBIS ENG
    • Five (alleged) artists 2019
    • 25 Maggio 2018 Transponder
    • 5 Maggio 2017 Ubi Fracassorium, Ibi Fuggitorium
    • 26 Maggio 2016 Incontri - Legàmi
    • 20 Maggio 2016 SLAPS-POURRI.2
    • 13 Maggio 2016 Home-Less
    • 6 Maggio 2016 In Linea d’Aria
    • 9 Ottobre 2015 Anke Becker ANONYMOUS DRAWINGS
    • 12 Giugno 2015 artQ13 @ Spazi Aperti 2015
    • 5 Maggio 2015 Postscript: Correspondent Works
    • 10 Aprile 2015 The Love Transcriptions
    • 7 Novembre 2014 da il al di
    • 10 Ottobre 2014 dal il al di
    • 16 Maggio 2014 artQ13 zero1
  • Artists
  • Contact