TANATO BEAUTICIAN 2022
Tanato nasce da una riflessione su un tema, quello della morte, con cui da sempre la cultura umana non può fare a meno di confrontarsi. A maggior ragione in un periodo come quello pandemico che ha costretto l’umanità intera a fermarsi, posta davanti alla morte come questione inaggirabile, obbligando molti a una riflessione forzata e portando altri a rimuovere l’esperienza stessa della morte attraverso la negazione dell’esistenza del Covid19.
L’esperienza della morte, sin dall’antichità, chiama in causa il senso ultimo della vita e spesso ha generato la convinzione che nel tempo e nel mondo della vita umana non ci sia alcuna possibilità di salvezza e di verità.
L’essere umano, posto di fronte al vuoto della vita, ha cercato una fuga dal tempo e dal mondo verso l’eterno e l’invisibile e ha trovato nell’anima un approdo sicuro. L’anima “incarna” la necessità di trascendere, di andare oltre, presente tanto nell’iperuranio di Platone quanto nel super-uomo di Nietzsche, e rappresenta una invenzione del tutto umana che ci riserva una temporalità autonoma in grado di separarci dal ciclo della natura abitato dagli animali che, inconsapevoli della morte, ne sono sprovvisti. In questo senso, l’anima è la fonte di un dualismo, quello tra anima e corpo, che ci separa dal mondo portando la riflessione sulla vita e sulla morte in una dimensione altra e trascendente.
Tanato cerca di tradurre e comprimere tutte queste riflessioni e pensieri per farli entrare in una foto, uno sfondo, uno sguardo, sollecitando i visitatori a livello affettivo nel tentativo di trovare una nuova prospettiva d’incontro con questi temi. Una prospettiva che sia capace di tenere insieme il corpo e la mente, cercando una dimensione non già fuori di noi, ma dentro le nostre esperienze. Il corpo che fa esperienza non è scollegato dalla mente e la mente fuori dal corpo non avrebbe materia viva su cui pensare, e allora è necessario un incontro “terreno” e mondano con la morte e con la vita. E, tuttavia, la domanda rimane ancora irrisolta: perché scappiamo dalla morte? Scappiamo perché abbiamo paura oppure abbiamo paura perché scappiamo? Probabilmente le due cose sono inseparabili.
L’opera si inserisce all’interno del progetto Other Rooms, Other Thoughts che vede coinvolte diverse città (Kalamulla/Sri Lanka, Parigi/Francia, Bucarest /Romania, Kharhiv/Ucraina) con l’intento di cercare nella vita e nelle esperienze quella dimensione di senso che non è possibile rinvenire fuori di noi.
Tanato nasce da una riflessione su un tema, quello della morte, con cui da sempre la cultura umana non può fare a meno di confrontarsi. A maggior ragione in un periodo come quello pandemico che ha costretto l’umanità intera a fermarsi, posta davanti alla morte come questione inaggirabile, obbligando molti a una riflessione forzata e portando altri a rimuovere l’esperienza stessa della morte attraverso la negazione dell’esistenza del Covid19.
L’esperienza della morte, sin dall’antichità, chiama in causa il senso ultimo della vita e spesso ha generato la convinzione che nel tempo e nel mondo della vita umana non ci sia alcuna possibilità di salvezza e di verità.
L’essere umano, posto di fronte al vuoto della vita, ha cercato una fuga dal tempo e dal mondo verso l’eterno e l’invisibile e ha trovato nell’anima un approdo sicuro. L’anima “incarna” la necessità di trascendere, di andare oltre, presente tanto nell’iperuranio di Platone quanto nel super-uomo di Nietzsche, e rappresenta una invenzione del tutto umana che ci riserva una temporalità autonoma in grado di separarci dal ciclo della natura abitato dagli animali che, inconsapevoli della morte, ne sono sprovvisti. In questo senso, l’anima è la fonte di un dualismo, quello tra anima e corpo, che ci separa dal mondo portando la riflessione sulla vita e sulla morte in una dimensione altra e trascendente.
Tanato cerca di tradurre e comprimere tutte queste riflessioni e pensieri per farli entrare in una foto, uno sfondo, uno sguardo, sollecitando i visitatori a livello affettivo nel tentativo di trovare una nuova prospettiva d’incontro con questi temi. Una prospettiva che sia capace di tenere insieme il corpo e la mente, cercando una dimensione non già fuori di noi, ma dentro le nostre esperienze. Il corpo che fa esperienza non è scollegato dalla mente e la mente fuori dal corpo non avrebbe materia viva su cui pensare, e allora è necessario un incontro “terreno” e mondano con la morte e con la vita. E, tuttavia, la domanda rimane ancora irrisolta: perché scappiamo dalla morte? Scappiamo perché abbiamo paura oppure abbiamo paura perché scappiamo? Probabilmente le due cose sono inseparabili.
L’opera si inserisce all’interno del progetto Other Rooms, Other Thoughts che vede coinvolte diverse città (Kalamulla/Sri Lanka, Parigi/Francia, Bucarest /Romania, Kharhiv/Ucraina) con l’intento di cercare nella vita e nelle esperienze quella dimensione di senso che non è possibile rinvenire fuori di noi.
TANATO BEAUTICIAN 2022
Tanato was born out of a reflection on the theme of death, which human culture has always been faced with. All the more so in a period such as the current pandemic, which has forced the whole of humanity to pause, finding itself confronted with death as an unanswerable question, an enforced reflection, and leading others to remove the very experience of death by denying the existence of Covid-19 altogether.
Since ancient times, the experience of death has called into question the ultimate meaning of life and has often lead to the conviction that there is no possibility of salvation and truth in the human world. Human beings, faced with the emptiness of life, have sought an escape from time and from the world towards the eternal and the invisible, finding a safe haven in the soul. The soul ‘embodies’ the need to transcend, to go beyond, and is as present in Plato's hyperuranium as it is in Nietzsche's Übermensch, representing an entirely human invention which provides us with an autonomous temporality, and which is able to separate us from the cycle of nature inhabited by animals that, being unaware of death, cannot access. In this sense, the soul is the source of a duality between soul and body, which separates us from the world, shifting a reflection on life and death into another, transcendent dimension.
Tanato seeks to translate and encapsulate all these reflections and thoughts in one photo: a backdrop, a gaze, drawing in viewers on an emotional level in an attempt to find a new way of looking at these themes collectively: a perspective that is capable of holding the body and mind together, seeking a dimension not outside of us, but within our experiences. The body that experiences is not disconnected from the mind, and the mind outside the body would not have living matter in which to think, and so an ‘earthly’ and worldly encounter with life and death is necessary. And yet, the question remains unanswered: why do we run away from death? Do we run because we are afraid, or are we afraid because we run? The likelihood is that the two are inseparable.
The work is part of the Other Rooms, Other Thoughts project, involving various cities (Kalamulla/Sri Lanka, Paris/France, Bucharest/Romania, Kharhiv/Ukraine), with the aim of searching — in life and experience — for that dimension of meaning that cannot be found outside ourselves.
Tanato was born out of a reflection on the theme of death, which human culture has always been faced with. All the more so in a period such as the current pandemic, which has forced the whole of humanity to pause, finding itself confronted with death as an unanswerable question, an enforced reflection, and leading others to remove the very experience of death by denying the existence of Covid-19 altogether.
Since ancient times, the experience of death has called into question the ultimate meaning of life and has often lead to the conviction that there is no possibility of salvation and truth in the human world. Human beings, faced with the emptiness of life, have sought an escape from time and from the world towards the eternal and the invisible, finding a safe haven in the soul. The soul ‘embodies’ the need to transcend, to go beyond, and is as present in Plato's hyperuranium as it is in Nietzsche's Übermensch, representing an entirely human invention which provides us with an autonomous temporality, and which is able to separate us from the cycle of nature inhabited by animals that, being unaware of death, cannot access. In this sense, the soul is the source of a duality between soul and body, which separates us from the world, shifting a reflection on life and death into another, transcendent dimension.
Tanato seeks to translate and encapsulate all these reflections and thoughts in one photo: a backdrop, a gaze, drawing in viewers on an emotional level in an attempt to find a new way of looking at these themes collectively: a perspective that is capable of holding the body and mind together, seeking a dimension not outside of us, but within our experiences. The body that experiences is not disconnected from the mind, and the mind outside the body would not have living matter in which to think, and so an ‘earthly’ and worldly encounter with life and death is necessary. And yet, the question remains unanswered: why do we run away from death? Do we run because we are afraid, or are we afraid because we run? The likelihood is that the two are inseparable.
The work is part of the Other Rooms, Other Thoughts project, involving various cities (Kalamulla/Sri Lanka, Paris/France, Bucharest/Romania, Kharhiv/Ukraine), with the aim of searching — in life and experience — for that dimension of meaning that cannot be found outside ourselves.