Q13
  • Home
  • About
  • Bot Art/Crit
  • Upcoming Exhibitions
    • Inhale, postponing doubt; exhale
    • Flatland - Carlo Caloro
  • Past Exhibitions
    • Seen/Unseen 2021 - 23
    • Synchronicities
    • THEY LOOK SO REAL! artQ13 - Compagnia Teatrale Avatāra 2023 >
      • How To Escape from the cave 2023
    • Out of the predictable leisure 2022 >
      • Ironia della Sorte 2021 2022
      • Spring into the Step 2022
      • The Coaching Conference 2022
      • Balance 2022
    • Sympatric Areas 2019 - 2021
    • Alterazioni Video. Turbofilm 2020
    • MIRABILIA URBIS 7 10 2019 >
      • Mirabilia Urbis ITA
      • MIRABILIA URBIS ENG
    • Five (alleged) artists 2019
    • 25 Maggio 2018 Transponder
    • 5 Maggio 2017 Ubi Fracassorium, Ibi Fuggitorium
    • 26 Maggio 2016 Incontri - Legàmi
    • 20 Maggio 2016 SLAPS-POURRI.2
    • 13 Maggio 2016 Home-Less
    • 6 Maggio 2016 In Linea d’Aria
    • 9 Ottobre 2015 Anke Becker ANONYMOUS DRAWINGS
    • 12 Giugno 2015 artQ13 @ Spazi Aperti 2015
    • 5 Maggio 2015 Postscript: Correspondent Works
    • 10 Aprile 2015 The Love Transcriptions
    • 7 Novembre 2014 da il al di
    • 10 Ottobre 2014 dal il al di
    • 16 Maggio 2014 artQ13 zero1
  • Artists
  • Contact
Immagine
artQ13    presenta|01|          

Natalie Bewernitz|Marek Goldowski|Carlo Caloro| Britta Lenk|Simone Pappalardo|Gianni Trovalusci

Testi di: Silvia Bordini, Matthias Erntges, Jens Peter Koerver, Jari Ortwig, Fabrizio Pizzuto.

Comunicazione: Fabrizio Pizzuto

Apertura: Venerdì 16 Maggio 2014 | ore 19:00

Chiusura: 30 giugno 2014          Apertura: su appuntamento: [email protected]

artQ13: Via Nicola Coviello, 15 – 00165 Roma

artQ13 è uno spazio indipendente non commerciale nato per sostenere la ricerca e la sperimentazione artistica che aprirà al pubblico venerdì 16 Maggio 2014 con una mostra collettiva denominata 01. Viene presentata la ricerca degli artisti Natalie Bewernitz e Marek Goldowski, Carlo Caloro, Britta Lenk, Simone Pappalardo e Gianni Trovalusci. L’idea comune, ognuno seguendo il proprio modus operandi, è quella di andare alla ricerca di concetti alternativi a quelli offerti dal sapere convenzionale. Opporsi ad un pensiero lineare e riduttivo  per cercare una più ampia visione del mondo.

Concetti e progetti che configurano una dimensione aperta, pensata per essere continuamente in formazione e in trasformazione. Come un dispositivo, un laboratorio, una sala prove – di idee e di cose -  che riceve identità di volta in volta dalle attività di chi lo frequenta. E’ quanto affiora attraverso alcune domande poste implicitamente dai protagonisti di questa prima mostra. Come si costruisce il contatto tra arte scienza e tecnologia? Cosa è una macchina e cosa è un’opera? Quale rapporto c’è tra attenzione e percezione? I nostri confini temporali coincidono con quelli spaziali? Cos'è il guardare? Chi è l’artista? Chi è lo spettatore? ecc.

Silvia Bordini

Presentare arte oggi senza supporto curatoriale significa in qualche modo presentare arte incompiuta?

Un opera d´arte che fornisce solo informazioni sulla performance individuale e tensione mentale del suo creatore nell'epoca delle reti globali produce un essere incompiuto, che solo attraverso il suo ordinamento tassonomico, le cui leggi classificatorie rimangono nascoste all´artista, possono attivare quelle energie in eccesso che giustificano il suo significato e motivo per essere esposte.

Pertanto, non è inusuale vedere oggi spesso il nome del curatore scritto a caratteri cubitali rispetto a quello dell'artista.

Il progetto curatoriale, così come lo intendeva Harald Szeemann, va interpretato come il tentativo, di estrapolare quelle tracce di condizioni di vita dalle opere d´arte a lui contemporanee, per attivare energie di resistenza contro il mondano e il triviale.

In una certa misura ha praticato una sorta di archeologia contemporanea con l´intenzione, in collaborazione con gli artisti della sua generazione, di lavorare insieme ad un'estensione del concetto di arte e alle sue possibili forme di presentazione.

Luogo di confronto che lega un'idea di progetto collettivo ad un'idea di esposizione.

Le cose accadono in un luogo e si creano modificandosi nel loro stesso pensarsi.

Riscoprire l'utilità della progettualità, del pensiero che da forza al lavoro, dell'analisi e della sperimentazione.

artQ13 si pone come laboratorio per operazioni volte a creare una modalità, apertura verso la sensatezza e la missione di un luogo collettivo.

I lavori esposti non esprimono tesi ma suggeriscono campi di analisi sottesi mostrando a loro volta campi di analisi, in un salto doppio della speculazione.

Fabrizio Pizzuto

 
http://www.artq13.com                    [email protected]                    https://www.facebook.com/artq13            

Immagine
Immagine
artQ13            Viale della Piramide Cestia, 1 - Roma
  • Home
  • About
  • Bot Art/Crit
  • Upcoming Exhibitions
    • Inhale, postponing doubt; exhale
    • Flatland - Carlo Caloro
  • Past Exhibitions
    • Seen/Unseen 2021 - 23
    • Synchronicities
    • THEY LOOK SO REAL! artQ13 - Compagnia Teatrale Avatāra 2023 >
      • How To Escape from the cave 2023
    • Out of the predictable leisure 2022 >
      • Ironia della Sorte 2021 2022
      • Spring into the Step 2022
      • The Coaching Conference 2022
      • Balance 2022
    • Sympatric Areas 2019 - 2021
    • Alterazioni Video. Turbofilm 2020
    • MIRABILIA URBIS 7 10 2019 >
      • Mirabilia Urbis ITA
      • MIRABILIA URBIS ENG
    • Five (alleged) artists 2019
    • 25 Maggio 2018 Transponder
    • 5 Maggio 2017 Ubi Fracassorium, Ibi Fuggitorium
    • 26 Maggio 2016 Incontri - Legàmi
    • 20 Maggio 2016 SLAPS-POURRI.2
    • 13 Maggio 2016 Home-Less
    • 6 Maggio 2016 In Linea d’Aria
    • 9 Ottobre 2015 Anke Becker ANONYMOUS DRAWINGS
    • 12 Giugno 2015 artQ13 @ Spazi Aperti 2015
    • 5 Maggio 2015 Postscript: Correspondent Works
    • 10 Aprile 2015 The Love Transcriptions
    • 7 Novembre 2014 da il al di
    • 10 Ottobre 2014 dal il al di
    • 16 Maggio 2014 artQ13 zero1
  • Artists
  • Contact